11 Mar 2016

Il porto nascosto

Tonnie Huijzendveld (Arnoldus)
Geoarcheologo

Due frangiflutti
Papa Pio II nei suoi Commentarii1 (16141) ha scritto: "L’imperatore Claudio ha costruito un porto protetto a destra e sinistra da moli, con un frangiflutti all'ingresso dove il mare è profondo."
Il bacino portuale di Claudio si trova a circa 2 km nord di Ostia, vicino alla città romana di Portus 

Figura 1: ­ L'estensione del bacino portuale di Claudio,
con in nero la parte esposta del molo e in rosso le parti
"nascoste"; una linea tratteggiata indica la costa romana.
La costruzione iniziò nel 42 dC. e fu completata da Nerone nell'anno 64. In occasione dell'inaugurazione, l'imperatore ordinò la coniazione di una serie di monete di bronzo raffiguranti sul rovescio dettagli del porto. Il bacino è raffigurato in grande dettaglio, con le navi mercantili nel mare, due frangiflutti che seguono le curve della moneta, e l'apertura verso mare con un faro ed una statua nel centro.
Figura 2: ­ moneta di Nerone
che mostra il bacino del porto
di Claudio. Il mare è nella
parte superiore dell'immagine,
nord a destra.2
Ancora oggi, una parte del molo sud è conservato, anche se seppellito sotto l'argine lungo il Tevere.
La parte verso terra del molo nord, invece, è ben esposta in superficie e visibile per una lunghezza di ca. 750 metri lungo la Via dell'Aeroporto di Fiumicino e dietro il Museo delle Navi  Questo tratto è stata scavata in occasione della costruzione del nuovo aeroporto di Roma nel 1960. Più ad ovest, tracce di questo molo non sono visibili in superficie. Infatti, in questa zona trincee scavate sotto gli auspici della Soprintendenza Archeologica di Ostia non hanno restituito alcun resto del molo, anche ad un paio di metri di profondità.
Figura 3: Una parte del molo settentrionale del porto di
Claudio visibile dietro il Museo delle Navi di Fiumicino;
foto Gerard Huissen.
La scomparsa di questa diga è dovuto alla forte crescita del cordone dunare in tempi storici, in particolare negli ultimi secoli. I moli del porto di Claudio erano coperti da sedimenti sabbiosi (vedi il contributo sulla costa di Ostia ), e la dimensione reale e l'orientamento del bacino portuale sono stati quindi dimenticati per secoli.. 

Una sagoma dimenticata
Quanto segue è una breve panoramica del modo in cui il bacino di Claudio è stato raffigurato nel corso del tempo. Nelle immagini del XVI e XVII secolo il bacino era sempre (giustamente!) disegnato come una ampia conca, delimitata a nord e a sud da frangiflutti curvati verso l'ingresso occidentale, dove si trovava l'isola faro

Figura 4: ­ La ricostruzione dei bacini portuali di Claudio e di Traiano di Antonio Labacco 1552­ 1567, tav. 29. Le distanze sono indicate in "canne romane" (1 Canna = ca. 2.234 m). L'orientamento è E­-W rovesciata.
Dalla prima metà del XIX secolo, tuttavia, sono apparsi immagini di un bacino portuale molto più piccolo, con l’asse ruotato di 90 °gradi verso un ingresso del mare a nord e con il faro a sinistra di quest’ultimo.
Questa ricostruzione scorretta è purtroppo riemersa anche in recenti pubblicazioni. 
Figura 5:­ Una ricostruzione non corretta del bacino portuale
di Claudio, di dimensioni più piccole e con un ingresso principale
a Nord3.

La causa della errata interpretazione è quasi certamente la vastità dei depositi naturali che hanno coperto le strutture durante l'avanzamento della costa negli ultimi secoli.
Dal XIX fino alla prima metà del XX secolo, questa ricostruzione è stata generalmente accettata. Negli anno ’60 del secolo scorso è stata tuttavia contestata, specificatamente da Castagnoli e Giuliani 4. Le fotografie aeree, tra le altre cose, hanno portato questi studiosi al ritorno alla prima  ipotesi: un grande bacino ad orientamento est-­ovest. Ma anche allora la dimensione del porto è stata notevolmente sottovalutata, come si è scoperto successivamente.

Ritorno ad un’idea precedente.
Solo nell'ultimo decennio una serie di carotaggi profondi (vedi Fig. 6) ha confermato, senza dubbio, che il bacino è effettivamente orientato est-­ovest e sporge più lontano nel mare quanto precedentemente sospettato: la distanza tra il margine interna (Monte Giulio) e l'isola faro è di circa 2 km.
Figura 8: ­ Ricostruzione della sagoma dei moli, l'isola faro e gli
ingressi del porto di Claudio, in base a dati di perforazione
raccolti tra il 2004 e il 2007.
Durante i carotaggi condotti tra il 2004 e il 2007 sono stati rilevati resti di strutture a partire da una profondità di diversi metri, coperti da sabbia dunare e marina (vedi Fig. 7).
I resti sotterranei dell'isola faro e le estremità di entrambi i moli si trovano a ovest della Viale Coccia di Morto di Fiumicino. L'estremità del molo sud si trova sotto il Leonardo Da Vinci Rome Airport Hotel (una ex-­vetreria) lungo la via Portuense, e l'isola faro all’altezza di un sfasciacarrozze a nord della Via della Foce Micina di fronte alla via dei Capitoni.

La ricostruzione moderna mostra due moli sporgenti e un'isola faro, separate da due evidenti ingressi5. Un terzo ingresso più piccolo (probabilmente solo un canale) è stato riconosciuto tra il molo nord e Monte Giulio6 .
È molto interessante che le varie distanze indicate da Antonio Labacco7 del XVI secolo risultano essere approssimativamente corrette (vedere Figura 4).  

Figura 9:­ In linee rosse indicano il contorno del porto di Claudio sovrapposta su un'immagine deformata al computer dell'affresco di A. Danti del 1582 (Musei Vaticani).
I dati raccolti sono stati sovrapposta al meglio su un'immagine (deformata al computer) di un affresco di A. Danti del 1582, che dimostra non solo l'affidabilità di questo affresco, ma anche la visibilità, a suo tempo, dei resti dell'isola faro e le estremità dei moli ancora in mare, prima della loro sepoltura dai sedimenti della costa in avanzamento.
Figura 10: ­ Uno dei più di 20 immagini del faro conosciute
da Ostia e Portus (mosaico in statio 46 sulla Piazza delle
Corporazioni, Ostia);8
Scrittori contemporanei hanno confermato la visibilità in mare delle rovine del faro8.
Giuliani cita Biondo Flavio, che su questo argomento scrive nel 1558: "di questa torre ne veggiamo insino ad hoggi una buona parte in pie, se non che ne sono stati tolti i marmi, dei quali ella era incrustata”. Ma è Pio II, scrivendo nel 1614, che ci fornisce le informazioni più preziose: "ancora rimangono vestigi della torre le quali si vedono là nel mare; tutti gli altri monumenti sono periti interamente"

Due diversi tecniche di costruzione.
Nelle perforazioni eseguite lungo i tratti esterni di entrambi i moli non sono state rilevate tracce di malta idraulica, solo grandi blocchi di basalto e tufo litoide incorporati in sabbia grossolana, costituendo un dosso di pietre con una larghezza alla base di almeno 60 metri.
Figura 11: ­ I principali tipi di pietra che compongono i cumuli
di pietre dei moli e dell’isola faro: da sinistra a destra: basalto,
tufo litoide rosso e lo stesso annerito dalla lunga immersione
nell’acqua di mare.


Questo suggerisce che il frangiflutti è stato costruito accumulando pietre sciolte sul fondale del mare, che corrisponda alla descrizione di Plinio il Giovane9 della costruzione del porto di Civitavecchia: "Il braccio sinistro di questa porta è difeso da opere estremamente forti, mentre il destro è in corso di completamento. Un'isola artificiale che sorge alla foce del porto rompe la forza delle onde, e offre un passaggio sicuro alle navi su entrambi i lati. E' interessante osservare come si sta formando l'isola: pietre enorme vengono portate qui su una specie di grandi pontoni, e sostenute dal proprio peso gradualmente impilate una sull'altra, in modo che se si crea un tumulo naturale. Ora si alza già come una roccia a picco sul mare, mentre le onde che battono su di essa, rotte e gettate ad un'altezza immensa con un rumore meraviglioso, sbiancano tutto il mare circostante ". 

Nei sondaggi più occidentali la base del molo nord è stato trovato ad una profondità di 15-­16 metri dalla superficie. E’ inoltre emerso che il livello del fondale direttamente sotto la struttura è più profonda di intorno ad essa, con una differenza fino a due metri. Si può presumere che questo è dovuto al peso delle pietre sul fondale marino soffice,e che l’affossamento è probabilmente già iniziato dall'inizio della costruzione. Ma c'è di più. De Graauw10 mostra come frangiflutti moderna composti da pietre ammucchiate subiscono un abbassamento della sommità e un allargamento della base dovuto all'azione delle onde, trasformandolo da una struttura emergente in una sommersa. Questo accade normalmente in una fase successiva. Il progressivo affondamento della base e l'abbassamento della sommità dei cumuli, in combinazione con l'accumulo di sabbia dovuto all’avanzamento della linea di costa, ci aiuta a capire il motivo per cui la parte superiore dei resti è stata conservata diversi metri sotto la superficie. Dobbiamo anche tenere a mente che quando i resti sono stati rivelati nelle acque vicino alla costa, la gente può aver rimosso le pietre dai moli per il riutilizzo altrove.  
Figura 12:­ L'estremità occidentale della parte esposta del molo
settentrionale; foto in direzione W;13
Come già accennato, ancora oggi la parte verso terra del molo settentrionale è ben conservata. Testaguzza ci ha dato una descrizione dettagliata della struttura. Si compone di diversi tratti realizzati con tecniche costruttive diverse: con interi blocchi di pietra squadrati o con strati misti composti da calcestruzzo, pietre di tufo, frammenti di mattoni e malta.
E 'stato dimostrato che l'estremità occidentale di questa costruzione poggia su un fondale marino con una profondità (in epoca romana) di circa 7,5 metri11. Questo tratto interno è stato probabilmente costruito, secondo le indicazioni di Vitruvio, con cassaforme in legno riempite con malta idraulica e pietre, possibilmente appoggiato su un dosso di pietre sciolte
Sarebbe stato costruito partendo da terra, con l’utilizzo di carrelli in movimento sulla cima del molo sopra il livello del mare.12
Figura 13: ­ Calcestruzzo rinforzato con legname, un tipo di
costruzione possibilmente eventualmente utilizzato per la parte
esposta del frangiflutti nord14.

I sondaggi più recenti eseguite all'interno dell'aeroporto di Fiumicino per conto della Soprintendenza Archeologica di Ostia, hanno confermato la direzione e la larghezza della base della parte "nascosta" del molo nord, come ipotizzato in precedenza da Morelli e colleghi. La nostra attuale ipotesi sullo stato di conservazione delle due parti del molo nord del porto di Claudio è che ci deve essere stato un differenza nella tecnica di costruzione: il tratto interno realizzato in cassoni riempiti da malta idraulica e pietre, contro la parte verso mare fatto solo di pietre sciolte ammucchiate sul fondo del mare. La transizione brusca tra i due tratti che, come dimostrato si estende su una distanza inferiore a 50 metri, rappresenta uno degli argomenti. Ma non tutto è risolto e compreso, ad esempio: perché non abbiamo trovato fino ad oggi nessuna traccia degli archi raffigurati sulle monete lungo il molo nord? Questo tema sarà trattato in un prossimo contributo. ­­­­­­­­­­­­­­­. 



Figura 6: Un carotaggio profondo in corso sui resti del molo (2005).
Figura 7:­ I dati dei carotaggi raccolti fino al 2007 e la loro
interpretazione, sovrapposti su un foto mosaico del 1911; rombi rossi
indicano le strutture riscontrate nelle perforazioni; la strada N­S è
il moderno Viale Coccia di Morto.























This text has been published under a Creative Commons License CC BY-NC-SA 4.0. Feel free to publish it on your websites, blogs... under the following conditions: You must give appropriate credit, mention the author and provide a link to this original publication and to the license indicated above. You may not use the material for commercial purposes.

 

  • Notes:
  • ­­­­­­­­­­­Original text : http://www.ostia­antica.org/anctexts.htm, Later Texts, Pius II.
  • 2   www.ancientportsantiques.com/a­few­ports/portus/#5. Fonte: Oleson 2014 (British Museum)
  • Testaguzza O., 1970 ­ Portus, Illustrazione dei Porti di Claudio e Traiano e della Città di Porto a Fiumicino; Julia Editrice, Roma.
  • Giuliani C.F., 1996 ­ Note sulla topografia di Portus; in: Manucci V. (eds), 1996, Il Parco Archeologico Naturalistico di Ostia, pp. 29­44.
  • 5  Morelli C., Marinucci A, Arnoldus-Huyzendveld A., 2011 - Il Porto di Claudio: nuove scoperte, in Portus and its Hinterland, recent archaeological research, Simon Keay & Lidia Paroli (eds), Archaeological Monographs of the British School at Rome, pp. 47-65.
  • 6  Goiran J.­Ph., Salomon F., Tronchere H., Carbonel P., Djerb H., Ognard C., 2011 ­ Caractéristiques sédimentaires du bassin portuaire de Claude: nouvelles données pour la localisation des ouvertures, in Keay S., Paroli L. (a cura di), Portus and its Hinterland, Archaeological Monographs of the British School at Rome: 31­45.
  • 7  Labacco A. (1552­67) ­ Libro appartenente a l'architettura nel quale si figurano alcune notabili antiquità di Roma. Roma, Antonio dall’Abacco.
  • 8  www.ostia­antica.org.
  • Lettere LXXI; traduzione in Inglese da https://www.gutenberg.org/files/2811/2811­h/2811­ h.htm#link2H_4_0071.
  • 10 De Graauw A., http://www.ancientportsantiques.com/ancient­port­structures/failure­of­rubble­mound- breakwaters­in­the­long­term/
  • 11 Goiran Jean­Philippe, Hervé Tronchère, Ferréol Salomon, Pierre Carbonel, Hatem Djerbi, Carole Ognard, 2010 ­ Palaeoenvironmental reconstruction of the ancient harbors of Rome: Claudius and Trajan’s marine harbors on the Tiber delta, Quaternary International 216 (2010) pp. 3­13.
  • 12 De Graauw A., http://www.ancientportsantiques.com/a­few­ports/portus/#5.
  • 13 Testaguzza 1970 p. 85.
  • 14  www.ancientportsantiques.com/a-few-ports/portus/#5
  •  

Si apprezza il nostro lavoro?

Sostienici con una donazione.

Diventa un membro e sostienici
Articoli & progetti recenti

Leptiminus (Inglese)

Leptiminus  (Inglese)

At the site of present-day Lamta on Tunisia's east coast, there was already a port city named Leptis Minor ....

Leggi tutto...

Diritto romano del commercio marittimo (inglese)

Diritto romano del commercio marittimo (inglese)

 

Roman law is the finest monument that Rome bequeathed to Western Europe....

Leggi tutto...

Sullecthum (Salakta) Inglese

Sullecthum (Salakta)  Inglese

In the Sahel, in the Tunisian province of Madhia, we find by the sea the small town of Salakta....

Leggi tutto...

Colonia Julia ad Turrem Libisonis (Inglese)

Colonia Julia ad Turrem Libisonis  (Inglese)

.....probably founded by Julius Ceasar around 46 BC, was located in the north-west of Sardinia.

Leggi tutto...

Ariminum (Inglese)

Ariminum (Inglese)

.....And Ariminum has a port and a river of the same name.

Leggi tutto...
Ultime notizie

About Roman Ports

Amor and PsycheWe are committed to providing versions of our articles and interviews in several languages, but our first language is English.

Please become a member of the Facebook group, which is our main communication platform. There you can learn about upcoming events and items of interest, post your own photos, or share any stories or general questions you may have.

If you have specific questions about our organisation, questions about financial issues, if you would like to assist in the production of our online magazine, or if you have specific requests or ideas for content, use our contactform below. You can contact us in any language!